Stasera in tv Mixed by Erry: il capolavoro napoletano sulla pirateria musicale che ha conquistato tutti, ecco perché è imperdibile

In sintesi

  • 🎬 Mixed by Erry
  • 📺 Rai 2 alle 21.20
  • 🎵 Racconta la vera storia dei fratelli Frattasio, che nella Napoli degli anni ’80 rivoluzionarono la pirateria musicale con le celebri musicassette “Mixed by Erry”, tra nostalgia, ironia e cultura pop italiana.

MIXED BY ERRY, Sydney Sibilia, Rai 2, fratelli Frattasio e Nostalgia anni ’80: le entità che dominano la scena stasera in TV, in una delle prime serate più attese di questa stagione televisiva. Se cercate qualcosa da vedere il 9 maggio 2025 e siete appassionati di storie vere, commedie italiane di qualità e cultura pop, “Mixed by Erry” in prima visione su Rai 2 alle 21.20 è il titolo che fa per voi. Ma attenzione: non è solo un film – è un viaggio autentico nei meandri geniali (e un po’ illegali) della Napoli degli anni Ottanta, un cult istantaneo dal sapore nerd che ha già messo tutti d’accordo tra critica e pubblico.

MIXED BY ERRY: perché è la scelta irrinunciabile su Rai 2 stasera

Mixed by Erry è il nuovo, sorprendente capitolo nella brillante carriera del regista Sydney Sibilia, già autore della trilogia “Smetto quando voglio”. Stavolta Sibilia si tuffa in una storia vera che profuma di riscatto sociale e colpi di genio napoletani: la parabola incredibile dei fratelli Frattasio, che partendo dalla periferia di Napoli conquistano fette enormi del mercato discografico pirata.

La trama ci catapulta nel pieno della Napoli più vera, tra bancarelle che pulsano di musica e musicassette “Mixed by Erry” che diventano leggenda, conquistando le cricche musicali e intere generazioni cresciute a suon di Sanremo, pop, funk e melodie indimenticabili. Il cast, formato da Luigi D’Oriano, Giuseppe Arena, Emanuele Palumbo e volti noti come Francesco Di Leva e Cristiana Dell’Anna, regala performance freschissime, tutti calati perfettamente nei ruoli di fratelli ingenui, furbi e incredibilmente umani.

Ironia, nostalgia anni ’80 e la creatività italiana tra legalità e sogni proibiti

Il grande punto di forza di Mixed by Erry è la sua capacità critica di cogliere il genio napoletano senza mai stereotiparlo. Sibilia, con il suo inconfondibile stile ironico e pop, racconta la nascita di un vero impero della duplicazione musicale, tutto artigianato e tecnologia di fortuna, ma anche la costante danza sui limiti della legalità. La vicenda dei Frattasio, tra musicassette che anticipavano persino l’uscita dei brani al Festival di Sanremo e un sistema di distribuzione quasi impeccabile, diventa specchio dell’Italia di quei decenni: furba, creativa, piena di ombre ma anche di luce e di sogni da realizzare.

L’impatto culturale è stato enorme: Mixed by Erry è stato capace di riaccendere il dibattito sulla pirateria musicale in Italia, sulla creatività dal basso e sui limiti, spesso labili, tra crimine e rivoluzione popolare. Non a caso ha vinto tre Nastri d’Argento (miglior commedia, miglior produzione, miglior scenografia/casting director) e raccolto due candidature ai David di Donatello. E non è solo una questione di premi: il film ha superato il milione di euro di incassi, conquistando pubblico trasversale tra nostalgici, giovani e appassionati di storie “fuori dagli schemi”.

Curiosità nerd su Mixed by Erry e motivi per non perderlo in TV

  • La storia è vera: Enrico “Erry” Frattasio e i suoi fratelli hanno davvero rivoluzionato la pirateria musicale italiana.
  • La Napoli degli anni ’80 è ricostruita con dettagli filologici, dalle bancarelle vintage alle musicassette d’antan (oggi veri oggetti da collezione).
  • Il vero Enrico Frattasio ha collaborato come consulente sul set, rendendo il film una tesina vivente sulla duplicazione analogica casereccia – perfetto per gli audiofili irriducibili.
  • La leggenda urbana sulla “talpa” a Sanremo? Sfata brillantemente nel film con il colpo di scena, davvero da non perdere.

Per la generazione cresciuta tra walkman, scambi, compilation fatte in casa e prime scorribande davanti alle radio (ma anche per chi non ha mai vissuto tutto ciò), Mixed by Erry è pura archeologia pop: naviga nei sentimenti senza cadere nella nostalgia spicciola, dipinge una Napoli viva e caotica, e celebra la musica come arma di riscatto. Il tutto con una regia scatenata, divertente, mai moralistica.

Stasera, chiudete tutte le app, lasciate perdere lo streaming compulsivo e fatevi trasportare in una Napoli pulsante, raccontata con affetto, ironia e quella verità che solo le storie pop (e un po’ nerd) sanno restituire. Mixed by Erry è già cult, non lasciatevelo scappare su Rai 2. Buona visione!

[sondaggissimo domanda=”Cosa ti colpisce di più nella storia dei fratelli Frattasio?” opzioni=”Il genio napoletano artigianale, La sfida al sistema musicale, La Napoli anni 80, Le musicassette pirata iconiche, Il confine tra crimine e arte” id=”1ferefq431″]

Lascia un commento