Maria Corleone 2, stasera su Canale 5 il ritorno della mafia in gonnella: “La scena finale cambierĂ  tutto, lascia senza fiato”

In sintesi

  • 🎬 Maria Corleone 2
  • 📺 Canale 5, ore 21:20
  • 🕵️‍♀️ Serie crime che racconta la lotta di Maria, donna forte e complessa, tra famiglia mafiosa, conflitti personali e desiderio di emancipazione, con una narrazione innovativa e un cast d’eccellenza.

Maria Corleone 2, Canale 5, Rosa Diletta Rossi e Fortunato Cerlino sono le parole chiave che conquistano la prima serata televisiva del 13 maggio 2025. Su Canale 5 HD alle 21:20 va in onda il terzo episodio della seconda stagione di “Maria Corleone”, la fiction drammatica che ha rivoluzionato la rappresentazione delle storie di mafia in Italia, portando al centro della scena una protagonista femminile carismatica, fragile e spietata allo stesso tempo. Un appuntamento imperdibile per chi ama i crime drama intensi, i grandi conflitti familiari e trame dal sapore pop ma mai banali.

Maria Corleone 2 su Canale 5: la nuova icona della serialitĂ  crime italiana

Se siete stufi dei soliti schemi visti centinaia di volte nei racconti di mafie televisive, Maria Corleone 2 è il titolo perfetto per voi. Firmata dalla mente brillante di Pietro Valsecchi e diretta nella sua seconda stagione dal talentuoso Mauro Mancini (giĂ  autore di “Non odiare”), la serie Mediaset esplora la brutalitĂ  della criminalitĂ  organizzata, l’oscuritĂ  delle parentele mafiose, ma lo fa attraverso lo sguardo tormentato eppure combattivo di Maria, interpretata con energia da Rosa Diletta Rossi.

Nell’episodio di questa sera troveremo Maria alle prese con dilemmi sempre piĂą profondi: il padre Don Luciano (un magnifico Cerlino, giĂ  icona ne “Gomorra”) è in carcere e, sotto minaccia, chiede a Maria di riattivare il narcotraffico per garantire la sua sopravvivenza. Nel frattempo, lo scontro con Luca – il PM ex compagno e padre del piccolo Giovannino – si acuisce in una battaglia legale senza esclusione di colpi. E il pericolo si fa concreto: Matteo Lombardo, trafficante rivale, è pronto a tutto per annientare definitivamente la famiglia Corleone.

Impatto culturale e narrativo nella fiction italiana

Il successo di Maria Corleone non sta solo nei dati Auditel – con medie che si aggirano attorno ai due milioni di spettatori e un boom di coinvolgimento social – ma soprattutto nella sua capacitĂ  di rinnovare l’immaginario criminale all’italiana. Qui il punto di vista maschile dominante viene messo da parte, lasciando spazio a una donna che rifiuta l’etichetta del “padrino in gonnella” per rivendicare autonomia, passione e un disperato desiderio di emancipazione. Maria non è mai solo vittima o carnefice, è entrambe le cose, in perenne tensione tra la necessitĂ  di difendere i suoi affetti e la voglia di tagliare ogni ponte col passato mafioso.

Un nerd della tv noterĂ  la volontĂ  degli autori di unire riferimenti a classici del cinema – il cognome Corleone fa sorridere chiunque ami “Il Padrino” – a trovate visive e narrative prese in prestito dalle migliori serie crime internazionali, in particolare quelle di Netflix, ma rese uniche dal sapore tutto italiano dei nostri drammi familiari. Le scene negli atelier di moda, realizzate con la consulenza di vere sarte, portano sullo schermo un’estetica originale e mai scontata che, almeno in Italia, ancora mancava nel filone mafioso.

  • Il cast è di altissimo livello: oltre a Rossi e Cerlino, troviamo Alessandro Fella, Federica De Cola, Vittorio MagazzĂą, Moisè Curia, Gaetano Aronica e Denise Tantucci.
  • Moltissimi esterni girati tra Palermo, Milano e Roma, per sottolineare la doppia anima – famiglia e lavoro, Sud e Nord – che dilania la protagonista.

Motivi per seguire l’episodio di stasera su Canale 5

Ci sono almeno tre fattori che rendono questo terzo episodio ancora piĂą caldo: la guerra tra i Corleone e Matteo Lombardo raggiunge picchi di violenza e suspense inusitati; il confronto emotivo fra Maria e Luca sulla custodia di Giovannino mette in gioco la posta piĂą alta, quella degli affetti veri; infine, la produzione ascolta i suggerimenti dei fan sui social e fa di Maria una protagonista sempre piĂą sfaccettata, umana e realistica, capace di spiazzare anche lo spettatore piĂą scafato.

La colonna sonora è stata affidata a giovani compositori italiani, che danno un ritmo moderno ed emozionale a ogni svolta drammatica. Le scelte narrative sono state influenzate dal feedback diretto del pubblico, un caso raro di serialitĂ  “interattiva”.

Maria Corleone 2 resta quindi un esperimento interessante nel panorama della fiction nostrana: un titolo che divide e fa discutere, forse perché tenta davvero di aggiornare linguaggi e tematiche, senza paura di qualche cliché. C’è chi la trova ancora troppo patinata e chi invece la colloca tra le migliori proposte seriali degli ultimi anni su Canale 5. Una cosa è sicura: stasera, armatevi di pop-corn (e magari attenzione alle sfumature nerd), perché il viaggio di Maria Corleone nella sua notte più oscura promette tensione, empatia e qualche sorpresa che farà parlare domani tutti, su social e non solo.

[sondaggissimo domanda=”Cosa rende davvero unica la figura di Maria Corleone?” opzioni=”Forza femminile in mondo mafioso, DualitĂ  tra affetti e potere, Evoluzione basata sui feedback, Estetica tra moda e crimine, Rinnovo del genere criminale” id=”1ferefq431″]

Lascia un commento