Eurovision 2025 stasera su Rai 1 con Michelle Hunziker e BigMama: lo show più pazzo d’Europa che non puoi perdere

In sintesi

  • 🎤 Eurovision Song Contest 2025
  • 📺 Rai 1, ore 21:00
  • 🌍 Finale in diretta da Basilea del celebre festival musicale europeo: 26 paesi in gara, spettacolo, inclusività, votazioni emozionanti e commento italiano di BigMama e Gabriele Corsi.

Eurovision Song Contest 2025, Rai 1, Michelle Hunziker, BigMama e Gabriele Corsi: stasera non ci sono dubbi su cosa vedere in TV! La magia dell’Eurovision Song Contest torna con una finale in diretta da Basilea, pronta a infiammare case e social in tutta Europa. La 69ª edizione, trasmessa oggi 17 maggio dalle 21:00 su Rai 1 HD, promette spettacolo puro, una carrellata di artisti internazionali, colpi di scena (si vocifera persino l’arrivo misterioso di Céline Dion!) e l’energia contagiosa che solo l’evento musicale più seguito d’Europa sa regalare.

Eurovision 2025: storia, cultura pop ed emozioni in diretta su Rai 1

L’Eurovision, lo sappiamo, non è solo una gara: è uno specchio di tendenze pop, di cambiamenti sociali, di contaminazioni musicali e di quell’incredibile sentiment europeo che, almeno per una sera, supera confini e tensioni. Quest’anno, la Svizzera si trasforma nel cuore pulsante del continente, ospitando la finale nella suggestiva St. Jakobshalle di Basilea, location iconica da 12.000 spettatori. Un ritorno a casa, dopo la vittoria del 2024 di Nemo con “The Code”: non è un caso che il motto scelto sia “Welcome Home”, un invito a sentirsi parte di una grande famiglia multiculturale.

Tre donne eccezionali salgono sul palco: la brillante comica e scrittrice Hazel Brugger, la poliedrica Michelle Hunziker – un vero ponte culturale fra Italia, Svizzera e Germania – e la storica conduttrice e cantante Sandra Studer, già protagonista all’Eurovision ‘91. In cabina di commento per noi italiani, la voce energica di BigMama e il sempre sul pezzo Gabriele Corsi, pronti a svelare curiosità e retroscena delle esibizioni.

Competizione Eurovision Song Contest 2025: paesi, regolamento e favoriti

Sono 26 i paesi che si sfideranno nella finale: i dieci più votati di ciascuna semifinale, i “Big Five” (Germania, Francia, Spagna, Italia e Regno Unito) e ovviamente la Svizzera, padrona di casa. Ogni canzone gareggia con regole ferree: solo tre minuti a disposizione, performance esclusivamente dal vivo e non più di sei artisti sul palco. Il nuovo meccanismo di annuncio dei qualificati – con lo split-screen e il colpo di scena finale – rende il tutto ancora più adrenalinico.

Il sistema di voto è ormai una “liturgia” tra pubblico e giurie: noi da casa possiamo assegnare i nostri punti tramite telefono, SMS o app ufficiale, mentre le giurie nazionali rimescolano ulteriormente le carte, con risultati spesso imprevedibili. Chi si aggiudicherà la famosa coppa di cristallo?

  • Fra i favoriti di stasera spunta la Svezia con KAJ e la curiosissima “Bara Bada Bastu” – e sì, si parla di sauna, perché il nonsense all’Eurovision fa storia!
  • L’Italia c’è sempre e spesso si fa valere, ma gli outsider sono dietro l’angolo: occhio ai colpi di scena e agli exploit inattesi, come quello della cantante israeliana Yuval Raphael.

L’Eurovision tra inclusività, impatto culturale e polemiche internazionali

Quello che rende davvero unico l’Eurovision è il suo status di fenomeno pop e culturale. Da decenni fa da cassa di risonanza a temi sociali, diritti, mode e tendenze: a Basilea 2025, non manca la tensione per la presenza di Israele, con manifestazioni annunciate per la guerra a Gaza. Lo show però è anche un messaggio positivo, di inclusività, apertura e scambio: la presenza di tre donne al timone rappresenta fortissimo uno spirito nuovo, contemporaneo e poliglotta, quello che si respira anche nei vari Eurovision Village, nei club, sotto le luci colorate delle notti svizzere.

Lo show, come sempre, ospita look visionari, meme a pioggia e discussioni infinite online su outfit, coreografie e stecche in mondovisione: impossibile non ricordare performer passati alla storia, esibizioni surreali e le hit che ogni anno invadono playlist e radio. L’Eurovision, nel suo piccolo, ha spianato la strada all’euro-pop, lanciato star globali (no, non solo Måneskin e ABBA!) e acceso mode tra le più imprevedibili.

Stasera Eurovision Song Contest 2025: tutto in diretta su Rai 1

Una certezza: stasera, il palco più colorato e divertente di sempre si accende su Rai 1 HD alle 21:00. 165 minuti di musica, trash, divertimento e pura energia globale. L’Eurovision Song Contest resta quell’appuntamento che, fra un meme, uno sguardo critico agli outfit e la chat di gruppo che impazzisce per ogni “12 points”, ci fa sentire – nel bene e nel male – parte di qualcosa di più grande. Che vinciamo, perdiamo o gridiamo allo scandalo, l’appuntamento e il rito collettivo sono serviti. Questo, alla fine, è l’Eurovision: il più nerd, folle, chiassoso e spettacolare show dell’anno. Pronti a commentare ogni secondo?

[sondaggissimo domanda=”Qual è l’elemento che rende davvero unico l’Eurovision secondo te?” opzioni=”Lo spettacolo visivo esagerato, Il messaggio di inclusività, Le polemiche internazionali, Le canzoni trash memorabili, Il senso di comunità europea” id=”1ferefq431″]

Lascia un commento