Stasera su Canale 5: Alessandra Mastronardi torna con un thriller devastante, l’ex Cesaroni irriconoscibile in Doppio Gioco

In sintesi

  • 🎬 Doppio Gioco
  • 📺 Canale 5, ore 21:20
  • 🕵️‍♂️ Thriller italiano che segue Daria, giovane esperta di lettura delle persone, reclutata dai servizi segreti per infiltrarsi nel mondo criminale e scoprire se il misterioso boss Gemini sia in realtà suo padre scomparso; tra spionaggio, segreti familiari e colpi di scena, la serie promette tensione e atmosfere noir con protagonisti Alessandra Mastronardi e Max Tortora.

Canale 5, Alessandra Mastronardi, Doppio Gioco, Andrea Molaioli, thriller italiano e Sandrone Dazieri: ecco le parole chiave che domineranno la serata televisiva di martedì 27 maggio 2025. Mettete da parte tutto, perché l’evento di stasera promette di essere uno tsunami di emozioni, ritorni eccellenti e misteri in perfetto stile crime-noir.

Doppio Gioco su Canale 5: il ritorno di Alessandra Mastronardi e Max Tortora in un thriller italiano

Con Alessandra Mastronardi e Max Tortora al timone, “Doppio Gioco” accende il prime time di Canale 5 con la sua prima visione assoluta. Il duo, già amatissimo ne “I Cesaroni”, torna in pista in ruoli assolutamente inediti: qui la commedia scanzonata lascia spazio a tensione, sfumature dark e un raffinato duello psicologico senza precedenti. Diretto da Andrea Molaioli (“La ragazza del lago”, “Suburra – La Serie”) e scritto dalla penna infallibile di Sandrone Dazieri, il primo episodio di questa miniserie è la dichiarazione definitiva che la serialità italiana può osare con storie di respiro internazionale!

Trama di Doppio Gioco: spionaggio, thriller e segreti familiari

La vera forza di “Doppio Gioco” è il plot densissimo di sfide e colpi di scena: Daria Giraldi (Mastronardi), giovane donna dal passato turbolento, è una maestra nell’arte di leggere le persone, un talento forgiato durante le partite a poker con l’enigmatico padre Pietro (Tortora). Il destino la porta alla corte dei servizi segreti italiani: deve infiltrarsi nell’ambiente criminale per agganciare il pericoloso Gemini—misterioso boss internazionale con la passione per il gioco d’azzardo. Ma il sospetto che dietro la maschera di Gemini si nasconda proprio il padre scomparso trasforma questa operazione in un viaggio interiore fra verità, bugie e legami spezzati.

L’atmosfera? Tesa come i migliori thriller Netflix, ma con una cifra tutta italiana che fa brillare perfino i cliché del genere. Battute serrate, dialoghi a doppio taglio (irresistibile l’alchimia tra Mastronardi e Liberati/Ettore Napoli!), una sceneggiatura moralmente ambigua e location segrete danno prova che la fiction nostrana sa rischiare e andare oltre la comfort zone.

Thriller italiano originale e visionario: analisi critica di Doppio Gioco

  • Struttura narrativa raffinata: Otto episodi in quattro serate, formula tipica dei noir europei più raffinati. Ritmo, inquietudine psicologica e colpi di scena incastonati come in una partita a poker, dove ogni gesto può cambiare tutto.
  • Il talento di “leggere le persone”: Un gimmick da manuale per chi ama il cinema di spionaggio, ma qui è declinato con echi di psicologia comportamentale e richiami a veri metodi usati dai player professionisti.

La regia di Molaioli si divora la scena con tagli e sequenze dense di tensione, rubando il meglio delle atmosfere alla Le Carré o alle serie gritty inglesi—ma la vera chicca sono i personaggi moralmente in bilico: ti affezioni e dubiti di loro a ogni frame. Per i veri cultori: la sceneggiatura gioca spesso con indizi falsi e dettagli nascosti, per cui occhi aperti!

Impatto culturale del thriller italiano e ruolo di Sandrone Dazieri

“Doppio Gioco” fa leva su uno dei temi eterni del noir: la famiglia come luogo di verità nascoste e tradimenti impensabili. Il lascito, anche solo alla vigilia della prima puntata, è evidente: vedere due icone della fiction popolare italiana come Mastronardi e Tortora reinventarsi con eleganza in ruoli complessi è una sferzata d’orgoglio per la serialità nazionale. Operazione rischiosa e decisamente pop, “Doppio Gioco” può essere l’esperimento che serviva per “internazionalizzare” davvero le nostre produzioni senza dimenticare il DNA emotivo e melodrammatico segnato da anni di soap e famiglia allargata alla “italiana”.

Se funzionerà, potrebbe innescare una nuova corrente fatta di crime nostrano, psicologia applicata e profondità morale degna dei migliori romanzi noir. Si respira l’ambizione di superare gli stereotipi, costruendo trame dense dove ogni personaggio gioca la propria partita fino all’ultima carta. E già questa prima puntata, complice anche l’attesa social e la reunion dei “Cesaroni”, farà parlare tutti: dal pubblico affezionato dei family-drama a nuovi fan cresciuti a binge-watching di thriller scandinavi e serialità US.

Date e orari da segnare: “Doppio Gioco: Ep.1-1^TV Assoluta” va in onda martedì 27 maggio 2025 su Canale 5 dalle 21:20, durata circa 150 minuti.

Protagonisti: Alessandra Mastronardi, Max Tortora, Simone Liberati. Da non sottovalutare la performance di Kyshan Wilson.

Pronti a rimescolare le vostre certezze? Punta tutto su “Doppio Gioco” stasera e lasciati sorprendere dalla nuova frontiera del thriller italiano.

Cosa ti attira di più in Doppio Gioco?
Reunion Mastronardi-Tortora
Trama da spy thriller
Regia di Molaioli
Sceneggiatura di Dazieri
Atmosfera noir italiana

Lascia un commento